PRESENTAZIONE
L’evento annuale dedicato al Sito Patrimonio Mondiale di Modena
INTRODUZIONE:
L’evento annuale dedicato al Sito Cattedrale, Torre civica e Piazza Grande di Modena dal 2018 si tiene nel primo fine settimana di ottobre e risponde a una delle richieste emerse dall’indagine rivolta a cittadini e visitatori sul Sito Unesco di Modena, condotta nel 2016.
Gli ultimi aggiornamenti del Piano di Gestione hanno così individuato l’obiettivo di accrescere il numero dei cittadini consapevoli e orgogliosi del proprio Sito con campagne e iniziative di sensibilizzazione per una partecipazione attiva alla salvaguardia del complesso Unesco.
La successiva edizione dell’indagine di qualità del 2021 ha permesso di registrare una crescita della conoscenza del Sito e della consapevolezza del suo inserimento nella Lista del Patrimonio Mondiale, soprattutto per i cittadini.
GLI OBIETTIVI
Scopo e organizzazione dell’evento
L’evento nasce dall’esigenza di conoscere meglio il Sito e approfondire la consapevolezza del suo valore, per questo diverse edizioni hanno puntato sulla divulgazione e valorizzazione di aspetti poco noti del complesso monumentale e, dopo una prima fase di sperimentazione, negli anni l’organizzazione ha ritenuto opportuno dedicare ogni edizione ad un tema specifico, anche con lo scopo di far tornare i partecipanti ogni anno, in ottica di fidelizzazione del pubblico.
Persegue lo stesso obiettivo la scelta di individuare una data fissa, il primo fine settimana di ottobre, e quella di progettare, anche nel pieno dell’emergenza sanitaria da Covid 19, due edizioni dell’evento con una formula adattata alle norme di sicurezza vigenti.
Nel 2020 e nel 2021 sono state organizzate alcune attività in presenza su prenotazione, distribuendo gli appuntamenti su una settimana in modo da intercettare diversi partecipanti e garantire la sicurezza, allo stesso tempo sono stati realizzati 6 video per dare la possibilità di fruire dei contenuti anche da remoto.
IL PUBBLICO
A chi si rivolge l’evento
La principale caratteristica dell’appuntamento annuale è sempre stata infatti quella di rivolgersi a tanti pubblici diversi, attraverso molteplici iniziative aventi come principali target famiglie, scuole, giovani, associazioni, cittadini, persone con disabilità, ma anche studiosi e ricercatori esperti, visto che in programma sono sempre stati inclusi momenti di presentazione di aggiornamenti di carattere scientifico, tecnico o documentario in chiave divulgativa.
L’obiettivo è rendere l’evento annuale non solo un momento di partecipazione della cittadinanza, dimensione assolutamente da conservare, ma anche un’attrazione per i turisti, che dovrebbero raggiungere la città per partecipare alle giornate dell’evento ed essere invogliati a tornare per le edizioni successive.
ACCESSIBILITA’
Un evento sempre più accessibile e inclusivo
Un altro tratto distintivo delle diverse edizioni riguarda una crescente attenzione all’accessibilità delle iniziative, culminata con l’evento del 2022, totalmente dedicato al concetto di accessibilità del complesso monumentale, non solo fisica, ma anche sensoriale e cognitiva.
I prossimi eventi saranno caratterizzati dall’affiancamento di iniziative di tipo tradizionale di approfondimento della conoscenza del Sito a momenti di fruizione del sito attraverso le nuove tecnologie e linguaggi delle media arts.
Offriranno inoltre le occasioni per organizzare iniziative di grande richiamo e per lanciare prodotti che possano essere fruiti anche nel lungo periodo, in preparazione, durante e dopo la visita al Sito.