Saltar para o conteúdo principal

Torre Ghirlandina em Modena: sala de instrumentos científicos e poço da torre

SALA DE
BROCA RÁPIDA

La sala degli strumenti scientifici della torre Ghirlandina di Modena è ricavata nel chão onde chegavam as cordas para tocar os sinos e deve o seu nome à presença de um tubo de cobre che copre tutta l’altezza dell’ambiente e contiene un pendolo elettronico, uno degli strumenti installati per misurare e monitorare i movimenti dell’edificio.

Dal 2003 la torre e il duomo sono monitorati tramite un sistema all’avanguardia, che ha svolto un ruolo rilevante in occasione del sisma 2012 e degli interventi conservativi. Già nel 1898, per verificare la pendenza della torre, furono calati dalla guglia due fili a piombo su verticali diverse e nel pavimento di ogni piano sono oggi visibili tasselli di marmo che fissavano i punti di riferimento per successive rilevazioni.

Por cima do salão ergue-se um pozzo libero alto più di 20 metri, atravessado por um escada de alvenaria que intersecta os pilares de canto da torre e cujas rampas se sobrepõem aos vãos das janelas, confirmando a falta de correspondência entre o interior e o exterior. 

Estudos recentes confirmaram que o fenómeno da reutilização não diz respeito apenas à face exterior da pedra: para construir a alvenaria da torredeixados expostos, foram utilizados mattoni di reimpiego provenienti dalle spoliazioni di edifici della città romana, que estava coberta por espessas camadas aluviais.

La sala che custodisce il simbolo del legame tra la città romana di Mutina e Modena

Proprio in questa sala è conservato un importante símbolo do vínculonunca separados, entre la città romana di Mutina e Modena medieval e contemporânea, una capsula del tempo, registrata presso l’Sociedade Internacional de Cápsulas do Tempo

Trata-se de um projeto que faz parte do mostra “Mutina splendidissima. La città romana e la sua eredità”comissariada pelo Museu da Cidade para assinalar o 2200º aniversário da fundação da Colónia romana de Mutina (183 a.C.): l’esposizione inaugurata nel 2017 aveva come obiettivo il collegamento tra passato e presente e al termine del percorso introduceva la dimensione del futuro dando la possibilità ai visitatori di lasciare oggetti e messaggi del presente in capsule predisposte per la loro conservazione. 

Il contenuto della capsula è destinato a essere svelato in un momento prestabilito del futuro, nel caso di Modena fissato al 2099. Visto che nel 2017 ricorreva anche il ventennale dell’iscrizione del Sito di Modena nella Lista del Patrimonio Mondiale, il Museu da Cidade pensou em escolher como data simbólica a millenario della fondazione del Duomo, per rinnovare nella memoria collettiva il senso profondo del legame con le diverse fasi della Storia della città.

CÁPSULA DO TEMPO

Sala Secchia raptada

In questa stanza è visibile una copia della famosa “secchia rapita”

Salão Torresani

In questa stanza abitavano infatti i cosiddetti “Torresani”…

Sala de instrumentos e poço

Sala de instrumentos científicos e poço da torre

Campanário e pináculo

Dalla Sala dei Torresani si accede alla scala a chiocciola duecentesca…

… POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
01.

Catedral de Modena

02.

Torre Cívica Ghirlandina

03.

Praça Grande

Fechar menu

Escolha a sua língua:

  • Italiano
  • English (UK)
  • Français
  • Español
  • Português
  • 简体中文
  • 日本語
  • Deutsch (Sie)

Siga-nos nas redes sociais