Vai al contenuto principale

Lo stato della ricerca
sul Sito Patrimonio Mondiale
di Modena

01.

Lo stato della
ricerca

OBIETTIVI

Valorizzare il patrimonio della città

La ricerca e la sperimentazione sono una delle missioni principali dell’Ufficio Patrimonio Mondiale di Modena, facente parte del Museo Civico di Modena. 
Sono strategici i progetti che coinvolgono la comunità scientifica, le istituzioni, le aziende private, i cittadini e che si svolgono in ambito locale, nazionale e internazionale. Queste iniziative sono aperte, dialogano con linguaggi diversi e sono pensate per valorizzare il patrimonio della città. 
Le ricerche e le indagini diagnostiche condotte in occasione dei recenti restauri al complesso monumentale hanno permesso di approfondire la conoscenza della storia del Duomo di Modena e della Torre Ghirlandina: i risultati di questi studi, nonché gli obiettivi e le metodologie degli interventi conservativi, sono stati divulgati attraverso convegni e pubblicazioni
Inoltre, si trovano in fase di progettazione ulteriori analisi e approfondimenti che potrebbero fornire informazioni preziose sulla datazione delle fasi costruttive del complesso e interpretazioni convincenti sulla conformazione dell’area prima della costruzione della cattedrale romanica.
GLI STUDI

Gli studi intrapresi grazie ai fondi della Legge 77/06

Grazie ai fondi della Legge 77/06 sono stati condotti tra il 2019 e il 2023 due importanti studi che indagano due fasi cruciali della storia del sito:

“1319 e dintorni: Enrico da Campione, la conclusione della Ghirlandina, il pulpito della cattedrale e la Cappella della Vittoria.”

A cura di Sonja Testi
La ricerca indaga le trasformazioni di Piazza Grande nel periodo 1306-1336. Le ragioni che suggeriscono di muoversi all’interno di questo periodo sono di natura tanto storico-politica quanto storico artistica. 
All’interno di tale contesto spazio-temporale sono state portate a termine tre imprese di grande importanza: l’erezione della Cappella della Vittoria (post 1307), l’elevazione della torre Ghirlandina nella sua veste gotica (1319) e la realizzazione del pulpito della cattedrale (1322). Queste costituiscono l’oggetto della ricerca. 
In particolare, l’obiettivo è quello di ricostruire il sistema semantico della piazza al fine di far emergere con maggiore chiarezza il suo valore simbolico e funzionale.

“Prima della Cattedrale”

A cura del gruppo di ricerca interdisciplinare coordinato da Silvia Pellegrini e Cinzia Cavallari
Scopo dello studio multidisciplinare delle fasi pre-lanfranchiane della cattedrale è chiarire cronologia e processi che hanno determinato la formazione della nuova città, aspetti fondamentali anche per la conoscenza e la valorizzazione del Sito Patrimonio Mondiale.
Il progetto, inserito tra gli obiettivi del Piano di Gestione del Sito, intende tracciare un quadro dei processi ambientali, culturali, socio-politici, economici e biologici che concorsero a modificare radicalmente l’assetto della città nel passaggio tra età romana e medioevo
L’evidenza archeologica, le fonti storiche, lo studio sulle fasi costruttive della cattedrale nel quadro dello sviluppo urbanistico, unitamente alla metodologia pluridisciplinare applicata, hanno consentito di acquisire nuovi dati per la comprensione dei processi che portarono profondi mutamenti nella realtà modenese, culminanti in una “rivoluzione urbanistica”, segnata da un marcato dislocamento della città post-antica rispetto a quella romana, compiuto nell’alto medioevo.
… POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
01.

Lo stato
della ricerca

02.

Pubblicazioni

Chiudere il menu

Scegli la tua lingua:

  • Italiano
  • English (UK)
  • Français
  • Español
  • Português
  • 简体中文
  • 日本語
  • Deutsch (Sie)

Seguici sui social