EINFÜHRUNG
Einführung in das multisensorische Fahren
Dal tramonto all’alba, iniziando la visita Überschreiten der Schwelle der Kathedraleund dann weiter zu entdecken die Dekorationen und Skulpturen an der Fassade und erkunden Sie die Umgebung des Doms, der Via Lanfranco und Piazza Grandemit dem Stadtpalast che vi si affaccia, fino al risveglio della città e ai suoi profumi; quindi, la Ghirlandina-Turmdie 200 Stufen, die es zu erklimmen gilt, und der Klang der Glocken im Hintergrund.
È questo il viaggio che propone “All’ombra delle pietre”die Multisensorischer Führer durch die Unesco-Stätte, presentata durante l’edizione 2023 di “Modena Patrimonio Mondiale”.
La guida è stata curata dal Unesco-Standortkoordination des Stadtmuseumunter Mitwirkung von La Girobussola Aps, e viene proposta in abbinamento a “Di tutti, per tutti”. Prontuario inclusivo per la visita al Sito Unesco di Modena”, presentato nel 2022, nell’ambito di un più ampio progetto sull’accessibilità rivolto a tutti i cittadini, con un’attenzione particolare alle persone con disabilità.
LE FUNZIONALITA’
Le funzionalità inclusive della guida
Dieser multisensorische Leitfaden kombiniert Poetische Texte, stimmungsvolle Bilder, herunterladbare Audioinhalte mit QR-Code zur Aktivierung der visita dei monumenti utilizzando davvero più sensi: dalla vista all’udito, dall’olfatto al tatto. Sono inoltre presenti icone nel testo a indicare, di volta in volta, l’occhio, l’orecchio, il naso, la mano.
Le Abbildungendie den Schwarz/Weiß-Kontrast zu verbessern per “massimizzare l’impatto grafico, la visibilità e la leggibilità delle immagini”, sono di Ufficio Misteri (Marco Bassi, Daniele Castellano, Bruno Zocca); i testi di Elena Grazia Fè, Marta Giacomoni e Paolo Giacomoni; le voci di Lucia Fontanelli e Agostino Rocca; i suoni di Andrea De Franco; il coordinamento del progetto è della direttrice del Museo civico Francesca Piccinini.