El uso medieval de la Piedra Ringadora
A partir del siglo XV, la piedra comenzó a utilizarse casi como una piedra de deshonor, ya que advertencia de una dura justicia mercantil: il cronista seicentesco Spaccini riferisce che, sulla pietra, ogni debitore doveva dichiarasi tale, in giorno di mercato, dopo aver fatto il giro della piazza, preceduto dal suono di una tromba, con la testa rapata e una “mitra” in capo, costretto “darle a su culo desnudo la presa rengadora, que está bien engrasada con aguarrás, tres veces digendo tres veces cedo bonis, cedo bonis”.
All’epoca il debitore non era il solo a subire un affronto sulla pietra: anche chi bestemmiava poteva essere punito sulla “ringadora”.
Sin embargo, esta piedra no sólo tenía una función punitiva: al recuperar cadáveres ahogados, los cuerpos se depositaban en la gran roca, in attesa del riconoscimento e dell’eventuale ricerca dei colpevoli nel caso vi fosse il dubbio che non si trattasse di una disgrazia accidentale, bensì di omicidio.