Saltar para o conteúdo principal

São Geminiano: história, iconografia e culto do santo padroeiro de Modena

ESTÁTUA DE SÃO GEMINIANO
ALL’INTERNO DEL DUOMO DI MODENA

Per San Geminiano, Santo Patrono di Modena, come per molti vescovi della tarda antichità, le notizie certe sono pochissime. 

Segundo a tradição morì il 31 gennaio 397 e nasceu provavelmente nas primeiras décadas do século IV, mas não se sabe exatamente onde: a tradição de ter nascido em Cognento remonta ao século XVI

 

Provavelmente pertenceu a um famiglia del ceto medio – alto, quello che forniva i quadri dirigenti e formava l’ossatura della nuova religione, che era stata ufficialmente riconosciuta con l’editto di Milano (313). Impossibile dire quali studi egli abbia compiuto, se non ricorrendo in modo generico alla presenza di tradizioni culturali romane ben consolidate in Modena.

O seu elezione episcopale dovette avvenire per acclamazione da parte della locale comunità cristianaenquanto a consagração teve provavelmente lugar em Milão, sede metropolitana da província eclesiástica a que pertencia o bispado de Modena.

Della sua figura storica non sappiamo nient’altro: tutto quello che è stato tramandato attraverso scritti, immagini, musiche è frutto di una tradizione agiografica costruita sull’assenza di dati certicom o objetivo de glorificar as suas façanhas, perpetuar a sua memória e culto.

A primeira iconografia da padroeira de Modena durante as obras de Wiligelmo

O aparecimento de representações de São Geminiano segue-se à sua morte em quase sete séculos, anche se è storicamente provata una precoce diffusione del culto, tanto intenso anzi da riuscire a spostare il fulcro dell’abitato medievale allargandolo intorno alla sua sepoltura. 

REPRESENTAÇÃO DE SÃO GEMINIANO
PORTA DOS PRÍNCIPES (1110 D.C.)

L’esistenza di uno scarto considerevole tra la vita del santo e la formazione della relativa iconografia trova molteplici giustificazioni: il declino della città in epoca altomedievale, le modalità di formazione del culto e la scarsa consistenza storica del personaggio. 

Como em muitos outros casos semelhantes, o caso Modenese era fundamental. culto das relíquias, efficace strumento di diffusione del Cristianesimo, promosso da Sant’Ambrogio nella seconda metà del IV secolo.

 

Le più antiche immagini di San Geminiano compaiono proprio nell’ambito del grande estaleiro wiligelmic e constituem a base do complexo programa iconográfico da Porta do Príncipe, datado de cerca de 1110.

 

Per tutto il Trecento, con una particolare concentrazione nella prima metà del secolo, l’immagine del patrono modenese fu replicata lungo i muri esterni della cattedrale, quasi a ribadire e rafforzare in tal modo il proprio legame con la comunità cittadina: ne sono testimonianza i frammenti di affreschi esposti oggi nella Sala d’Arte Sacra dei Musei Civici modenesi.

… POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
01.

Catedral de Modena

02.

Torre Cívica Ghirlandina

03.

Praça Grande

Fechar menu

Escolha a sua língua:

  • Italiano
  • English (UK)
  • Français
  • Español
  • Português
  • 简体中文
  • 日本語
  • Deutsch (Sie)

Siga-nos nas redes sociais