Piazza Grande em Modena,
il cuore pulsante della città
GRANDE PRAÇA
La Piazza del Duomo di Modena, nata nel XII secolo, ha assunto l’appellativo di Grande dalla seconda metà del XVII secolo ed è da sempre il luogo da cui si gestisce il potere politico dei rappresentanti dei cittadini, ma anche quello religioso.
A SCUOLA CON L’UNESCO
PIAZZA GRANDE E CÂMARA MUNICIPAL
Da Porta Regia do Duomo e do púlpito do século XVI, do gradeamento do Palazzo Comunale ou, antes disso, da Pietra Ringadora, As regras da vida religiosa e cívica são formuladas aqui.
Lindamente enquadrado pelo Torre Ghirlandina, dall’arioso pórtico da Câmara Municipaladministrativo, mas no passado também judicial e penal, e pelo Catedralera um espaço que os cidadãos sentiam como seu, de tal forma que os estatutos proibiam muitas vezes de lá ir para comer ou dançar.
Le funzioni di Piazza Grande a Modena nell’antichità
Sul possesso e sull’utilizzo di Piazza Grande il potere religioso e il potere politico si scontrarono spesso, come dimostrano le vicende legate alle spese per i restauri della torre Ghirlandina nel Cinquecento e Seicento o i numerosi scontri fra sacralità dei luoghi di culto e materialità dell’economia cittadinaque, com os seus banquetes e lojas, quase invadiu a Catedral de Modena.
Trocas comerciais
Mercado exclusivo, era la comunità che stabiliva tempo e luoghi dello scambio e la disposizione dei banchi sulla Piazza, strutture mobili e provvisorie che il sabato e negli altri giorni dovevano essere allineate in lunghe file parallele. A questa connotazione economica potrebbe essere collegata a Bonissima, oggi collocata all’angolo del Palazzo Comunale.
A praça, o mercado, as lojas sob o pórtico da Câmara Municipal erano molto più di un semplice luogo di scambi commerciali: erano luogo d’incontrode conversa sobre eventos da cidade, de troca de pontos de vista em factos políticos, religiosos e consuetudinários.
Rituais de justiça
In Piazza si amministrava anche la giustizia, per lo più nel giorno del mercato di sabato: lo spettacolo terribile della giustizia si mostrava in Piazza attraverso l’uso della forca, del ceppo, degli strumenti di tortura, de Pedra Ringadora, sulla quale si depositavano per l’identificazione i cadaveri degli sconosciuti, raccolti sotto i portici, o ripescati nei canali, o calati dal cappio che pendeva dal Palazzo.
Procissões religiosas e festas pagãs
Este espaço foi também palco do procissões religiosas solenesque depois se desenrolou pelas principais ruas da cidade. A própria Câmara Municipal organizou, com grande participação da população, procissões penitenciais, representações sagradas e as numerosas festividades em honra do patrono Santo: Geminiano.
Festas de máscaras e passeios a cavalo animaram a Piazza Grande no Carnaval o in altre liete occasioni e si intrecciavano alle fiere. L’apertura del tempo lecito all’allegria era segnalata al popolo da una colossale maschera (il mascherone) che veniva calato dall’alto del Palazzo Comunale.
Durante este período, organizavam-se torneios, desfilavam carruagens de senhoras e cavalheiros e carros alegóricos; para além das bancas que vendiam mercadorias de todos os géneros, os palcos de acrobatas e charlatães que propunham remédios milagrosos.
A Piazza Grande, em Modena, estava em chamas com o grandi fuochi per festeggiare eventi gioiosi che coinvolgevano la città, come la nascita di principi o l’elezione al cardinalato di un illustre cittadino.
Piazza Grande em Modena após a
construção do Palácio Ducal
PALÁCIO
DUCALE