Zum Hauptinhalt springen

La “Relatio”, il manoscritto che ci racconta i protagonisti del Duomo di Modena

RELATIO DE
INNOVATIONE ECCLESIE

Il manoscritto O.II.11 dal titolo “Historia Fundationis Cathedralis Mutinensis. Relatio de Innovatione Ecclesie Sancti Geminiani ac de Translatione Eius Beatissimi Corporis”, meglio noto come “Relatio”, è uno dei più importanti codici conservati nell’Archivio del Capitolo del Duomo di Modena.

Oltre a riportare numerosi privilegi concessi alla “casa” di San Geminiano, copie di atti notarili e contratti, narra nelle prime carte l’inizio della costruzione del Duomo romanico di Modena e le vicende del trasferimento del corpo del santo patrono modenese dalla vecchia alla nuova Cattedrale e della consacrazione dell’altare a lui dedicato, avvenuti nel 1106.

L’Autore del testo fu probabilmente il canonico Aimone, “magischola”, cioè direttore della scuola annessa alla cattedrale dal 1096 al 1110, colui che compose e firmò anche i versi incisi nell’epigrafe commemorativa visibile all’esterno dell’abside maggiore del duomo e la murata sulla facciata che ricorda la data di fondazione e loda lo scultore Wiligelmo. 

La Relatio è dunque di poco successiva agli eventi che narra, ma questo codice ce ne propone una copia più tarda, che viene generalmente datata all’inizio del Duecento. 

Die Geschichte erzählt, wie der Modeneser Klerus und die Bürger den Beschluss fassten, die Wiederaufbau der beschädigten und bröckelnden Heiligenkirche, e per questo si misero alla ricerca di un architetto che fosse all’altezza di realizzare una tale opera, poi individuato nella persona di Lanfranco, Mirabilis artifex.

Relatio de Innovatione
Ecclesie Sancti Geminiani

La Relatio e le miniature che l’accompagnano sono una fonte storica rara e preziosa: racconto e figurazione riflettono un’immagine della società modenese alle soglie della nascita ufficiale del Comune e illustrano il significato civile, politico e religioso che il culto del patrono San Geminiano zu diesem speziellen historischen Zeitpunkt angenommen.

Testo e immagini offrono informazioni essenziali anche sull’Organisation vor Ort unter der Leitung von Lanfrancoder sich als eine der Hauptfiguren der Geschichte entpuppt. 

… POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
01.

Kathedrale von Modena

02.

Ghirlandina-Stadtturm

03.

Piazza Grande

Menü schließen

Wählen Sie Ihre Sprache:

  • Italiano
  • English (UK)
  • Français
  • Español
  • Português
  • 简体中文
  • 日本語
  • Deutsch (Sie)

Folgen Sie uns auf den sozialen Medien