INTRODUZIONE
Percorsi educativi per le scuole di ogni ordine e grado
Il nostro servizio educativo propone alle scuole d’infanzia, alle scuole primarie e alle scuole secondarie di I e II grado diversi percorsi adeguati a sviluppare competenze con modalità interattive.
Scoprili tutti!
Percorso Memo 423
“Favole, bestiari e tralci abitati”
Percorso alla scoperta del Duomo di Modena per infanzia e primaria

Descrizione
- Percorso alla scoperta del Duomo, il “libro di pietra” per eccellenza: un viaggio che toccherà storie meravigliose, dal ciclo dei mesi, ognuno con una specifica attività legata al lavoro della terra, alle favole di Fedro, fino alle raffigurazioni di Re Artù e dei cavalieri della tavola rotonda.
- In laboratorio si potranno interpretare le figure dei mesi, vestendo in abiti medievali e mimando con gli accessori le attività rappresentate nella Porta della Pescheria.
- Al termine del percorso verrà consegnato alla classe un kit con immagini del ciclo dei mesi da colorare e istruzioni e prototipo per costruire un calendario perpetuo e continuare a scuola il progetto sulla rappresentazione del trascorrere del tempo.
Tempi:
-
1:30 h
Costi:
-
3€ cad, gratuito per insegnanti, accompagnatori, persone con disabilità
Punto di ritrovo:
-
Davanti alla facciata del Duomo (corso duomo)
Prenotazioni:
-
scuole di Modena – Memo itinerario 423
-
scuole fuori comune – informazioni e prenotazioni
Percorso Memo 429
“Per fare una cattedrale ci vuole…”
Percorso alla scoperta del cantiere medievale del Duomo di Modena per infanzia e primaria

Descrizione
- Un percorso per conoscere i protagonisti della costruzione del Duomo di Modena e l’organizzazione di un cantiere nel Medioevo.
- Osservando il duomo e interagendo con le installazioni del nuovo percorso espositivo, sarà possibile entrare in contatto con vari personaggi impegnati nella costruzione e nella decorazione del Duomo, ma anche con gli strumenti e i materiali che vennero impiegati.
- Attraverso un gioco di ruolo, i bambini vestiranno i panni delle figure attive nel cantiere medievale per comprendere l’importanza della collaborazione nella realizzazione di una grande opera.
Tempi:
-
1:30 h
Costi:
-
3€ cad, gratuito per insegnanti, accompagnatori, persone con disabilità
Punto di ritrovo:
-
Davanti alla facciata del Duomo (corso duomo)
Prenotazioni:
- Scuole di Modena – Memo itinerario 429
- Scuole fuori comune – informazioni e prenotazioni
Percorso Memo 430
“Il fanciullo con il drago”
Percorso alla scoperta delle Metope del Duomo di Modena per infanzia (5 anni) e primaria

Descrizione
- Cosa si prova a tu per tu con i mitici popoli raffigurati nelle Metope che, secondo l’immaginario medievale, vivevano ai confini della Terra? Gli originali delle sculture poste sui salienti del Duomo di Modena sono oggi esposti al Museo Lapidario del Duomo e li possiamo osservare da vicino.
- In particolare la narrazione porrà l’attenzione sulla storia del fanciullo con il drago e in laboratorio ogni partecipante si cimenterà nella costruzione del proprio personalissimo drago, assemblando materiali diversi e di riuso.
Tempi:
-
1:30 h
Costi:
-
3€ cad, gratuito per insegnanti, accompagnatori, persone con disabilità
Punto di ritrovo:
-
Davanti alla facciata del Duomo (corso duomo)
Prenotazioni:
- Scuole di Modena – Memo itinerario 430
- Scuole fuori comune – informazioni e prenotazioni
Percorso Memo 424
“Vetrai e decoratori nel medioevo”
Percorso alla scoperta delle vetrate del Duomo per primaria e secondaria di primo grado

Descrizione
- L’itinerario permette di soffermarsi a osservare alcuni particolari del Duomo di Modena, come le vetrate istoriate del rosone, per capire il significato simbolico della luce, o il prezioso Altarolo di san Geminiano del XII secolo, decorato a sbalzo.
- In laboratorio si potrà quindi decidere di approfondire, creando un proprio elaborato, con una delle due tecniche di decorazione: le vetrate istoriate o lo sbalzo su rame.
Tempi:
-
1:30 h
Costi:
-
3€ cad, gratuito per insegnanti, accompagnatori, persone con disabilità
Punto di ritrovo:
-
Davanti alla facciata del Duomo (corso duomo)
Prenotazioni:
- Scuole di Modena – Memo itinerario 424
- Scuole fuori comune – informazioni e prenotazioni
Percorso Memo 425
“Il duomo di Modena, un patrimonio universale”
Percorso alla scoperta del Duomo di Modena e della Ghirlandina per primaria e secondaria

Descrizione
- Il racconto della storia del complesso Patrimonio Mondiale Unesco, a partire dalla costruzione del Duomo di Modena, metterà in luce i capolavori dell’architetto Lanfranco, dello scultore Wiligelmo e delle maestranze campionesi.
- Osservando l’architettura del Duomo e della Torre civica Ghirlandina e le splendide decorazioni scultoree, il gruppo scoprirà aneddoti e curiosità sui simboli storici delle istituzioni politiche e religiose cittadine.
- Compatibilmente con le celebrazioni liturgiche, si avrà la possibilità di ammirare l’interno del Duomo e le opere in esso conservate.
- Opzionale: al termine della visita la classe potrà mettersi in gioco partecipando a un quiz negli spazi educativi dei Musei del Duomo, per consolidare le conoscenze acquisite durante la visita.
Tempi:
-
1:30 h
Costi:
-
3€ cad, gratuito per insegnanti, accompagnatori, persone con disabilità
Punto di ritrovo:
-
Davanti alla facciata del Duomo (corso duomo)
Prenotazioni:
- Scuole di Modena – Memo itinerario 425
- Scuole fuori comune – informazioni e prenotazioni
Percorso Memo 426
“Tra duomo e palazzo: la piazza”
Percorso alla scoperta di Piazza Grande per primaria (classi 4° e 5) e secondaria

Descrizione
- La visita metterà in evidenza le peculiarità della Piazza di Modena, del Duomo, della Torre Ghirlandina e i motivi per i quali sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità. Sarà l’occasione per sottolineare come per secoli la Piazza sia stato il luogo di incontro del potere spirituale, ovvero del vescovo, e del potere temporale che dal Palazzo Comunale dettava le regole e i valori della vita sociale.
- Attraverso il racconto di aneddoti e curiosità si potrà immaginare una piazza scenario di feste, giochi, funzioni religiose, mercati, e riti civili, legati all’esercizio del potere e della giustizia.
- Opzionale: al termine della visita la classe potrà partecipare al gioco “Caccia al particolare”, per riconoscere e individuare curiose figure presenti nel Sito Patrimonio Mondiale.
Tempi:
-
1:30 h
Costi:
-
3€ cad, gratuito per insegnanti, accompagnatori, persone con disabilità
Punto di ritrovo:
-
Davanti alla facciata del Duomo (corso duomo)
Prenotazioni:
- Scuole di Modena – Memo itinerario 426
- Scuole fuori comune – informazioni e prenotazioni
Percorso Memo 427
“Ghirlandina: la torre della città”
La Ghirlandina, torre della città, percorso per primaria e secondaria

Descrizione
- Oltre a far conoscere la storia Torre Ghirlandina di Modena, lo scopo di questo percorso è trasmettere il valore simbolico della torre per i cittadini, sia come elemento che definisce il paesaggio culturale che come luogo che da sempre conserva oggetti importanti per la comunità.
- Salendo i gradini della torre verranno raccontate le fasi di costruzione, spiegati i materiali utilizzati, narrate le storie della Secchia Rapita, dei Torresani e della Capsula del tempo, esposta nella Sala degli strumenti scientifici. Giungendo infine alla stanza dove abitavano i guardiani della Torre al servizio del Comune, il gruppo potrà ammirare gli splendidi capitelli figurati e tutta Modena dall’alto.
- Opzionale: al termine della visita i partecipanti potranno costruire la capsula del tempo della propria classe, sigillando una scatola in cui ognuno è chiamato a inserire un pensiero personale, e fissando insieme la data di apertura.
Tempi:
-
1:30 h
Costi:
-
3€ cad, gratuito per insegnanti, accompagnatori, persone con disabilità
Punto di ritrovo:
-
Davanti alla facciata del Duomo (corso duomo)
Prenotazioni:
- Scuole di Modena – Memo itinerario 427
- Scuole fuori comune – informazioni e prenotazioni
Percorso Memo 428
“Bestiari e popoli favolosi nel medioevo”
Percorso alla scoperta delle Metope del Duomo di Modena per scuola secondaria

Descrizione
- Dopo una visita al Patrimonio Mondiale che avrà il suo focus sulle creature favolose che sono scolpite sulle metope e sui capitelli del Duomo, l’itinerario si sposterà nel Lapidario dei Musei del Duomo, per conoscere gli originali delle Metope e trattare delle figure in esse ritratte, gli Antipodi, le Sirene, gli esseri con tre braccia, gli Ittiofagi, e tutte le altre trasposizione dei popoli fantastici.
- Al termine della visita, in laboratorio i partecipanti potranno scegliere una delle figure osservate e dipingerla con la tecnicadell’acquerello.
- Opzionale: dibattito sugli stereotipi legati alla rappresentazione dei popoli, negli spazi educativi dei Musei del Duomo.
Tempi:
-
1:30 h
Costi:
-
3€ cad, gratuito per insegnanti, accompagnatori, persone con disabilità
Punto di ritrovo:
-
Davanti alla facciata del Duomo (corso duomo)
Prenotazioni:
- Scuole di Modena – Memo itinerario 428
- Scuole fuori comune – informazioni e prenotazioni