Vai al contenuto principale
PUBBLICAZIONI FISICHE

Testi a stampa

2013

E. Silvestri, Una rilettura delle fasi costruttive del Duomo di Modena, in “Atti e Memorie. Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi”, s. XI, XXXV 2013, pp. 117-149

2011

A. Peroni, La cripta del Duomo di Modena e l’avvio della costruzione dell’architetto Lanfranco, in “Westfalen”, LXXXVII 2009 (2011), pp. 13-42

2010

D. Glass, The Sculpture of Reform in North Italy, ca 1095-1130. History and Patronage of Romanesque Façades, Farnham 2010

2008

Matilde e il tesoro dei Canossa tra castelli, monasteri e città, catalogo della mostra (Reggio Emilia – Canossa, 31 agosto 2008-11 gennaio 2009), a cura di A. Calzona, Cinisello Balsamo 2008

2006

A. C. Quintavalle, Il Medioevo delle Cattedrali. Chiesa e Impero: la lotta delle immagini (secoli XI e XII), catalogo della mostra (Parma, 9 aprile-16 luglio 2006), Milano 2006

Romanica. Arte e liturgia nelle terre di San Geminiano e Matilde di Canossa, catalogo della mostra (Modena, 16 dicembre 2006-1 aprile 2007), a cura di A. Peroni – F. Piccinini, Modena 2006

1999

Il Duomo di Modena, a cura di C. Frugoni, Modena 1999 (Mirabilia Italiae, 9)

1998

A. Cerchi, Nuovi dati sul Duomo di Modena. Gli scavi di via Lanfranco, in Archeologia medievale in Emilia occidentale, a cura di S. Gelichi, Reggio Emilia 1998, pp. 51-63

Domus Clari Geminiani. Il Duomo di Modena, a cura di E. Corradini, E. Garzillo, G. Polidori, Modena 1998

1997

A. Tcherikover, Reflexions on the Investiture Controversy at Nonantula and Modena, in “Zeitschrift für Kunstgeschichte”, LX 1997, pp. 150-165

1996

Duomo di Modena. Il restauro delle absidi, Modena 1996

1993

A. Dietl, Der Geminianuszyklus am Modeneser Dom. Bild und Textenwurf für einen Stadtpatron im Zeitalter der Communebildung, in agiographie und Kunst der Heiligen Kult in Schrift, Bild und Architektur, a cura di G. Kerscher, Berlin 1993, pp. 340-356

La Porta dei Principi. Tradizione e innovazione nei rilievi della Porta dei Principi, a cura di E. Pagella, Parma 1993

1992

F. Gandolfo, La Toscana, l’Antelami e i Campionesi: la scultura nell’Italia centro-settentrionale al tempo del Pórtico de la Gloria, in O Pórtico da Gloria e a arte de seu tempo, atti del convegno (Santiago de Compostela, 3-8 ottobre 1988), Santiago de Compostela 1992, pp. 243-267

S. Lomartire, I Campionesi al Duomo di Modena, in I Maestri Campionesi, a cura di R. Bossaglia, G. A. Dell’Acqua, Bergamo 1992, pp. 36-81

1991

F. Gandolfo, La façade romane et ses rapports avec le protiro, l’atrium et il quadriportico, in La façade romane, in “Cahiers de civilisation médiévale”, 34 1991, pp. 309-319

La Porta della Pescheria, a cura di C. Acidini Luchinat, C. Frugoni, M. Chiellini Nari, Modena 1991

A. C. Quintavalle, Wiligelmo e Matilde. L’officina romanica, catalogo della mostra (Mantova, 15 giugno – 30 settembre 1991), Milano 1991

1989

F. Gandolfo, Il cantiere dell’architetto Lanfranco e la cattedrale del vescovo Eriberto, in ‘Arte Medievale’, s. II, III 1989, fasc. I, pp. 29-46

Wiligelmo e Lanfranco nell’Europa romanica, Atti del convegno (Modena, 24-27 ottobre 1985), Modena 1989

1988

O. Baracchi, C. Giovannini, Il Duomo e la Torre di Modena. Nuovi documenti e ricerche, Modena 1988

Il Duomo di Modena. Atlante grafico, a cura di A. Peroni, Modena 1988

1986

Atti dell’VIII Centenario della Dedicazione del Duomo di Modena (1184-1984), atti del convegno (Modena 1984), Modena 1986

1984

I restauri del Duomo di Modena 1875-1984, a cura di C. Acidini Luchinat, L. Serchia, S. Piconi, Modena 1984

Lanfranco e Wiligelmo. Il Duomo di Modena, catalogo della mostra (Modena, giugno-ottobre 1984), a cura di E. Castelnuovo – V. Fumagalli – A. Peroni – S. Settis, Modena 1984

G. Trovabene, Il Museo Lapidario del Duomo, Modena 1984

1983

Romanico mediopadano. Strada, città, ecclesia, Parma 1983

T. Sandonnini, Cronaca dei restauri del Duomo di Modena (1897-1925), a cura di O. Baracchi Giovanardi, Modena 1983

1982

Romanico padano, Romanico europeo, atti del convegno (Modena-Parma, 26 ottobre – 1 novembre 1977), Parma 1982

1973

A. C. Quintavalle, La Cattedrale di Cremona, Cluny, la scuola di Lanfranco e Wiligelmo, in “Storia dell’Arte”, XVIII 1973, pp. 117-172

1971

F. Gandolfo, Problemi della cattedrale di Modena, in “Commentari”, XII 1971, pp. 124-155

R. Salvini, Il Duomo di Lanfranco, in Studi Matildici, II, Modena 1971, pp. 153-175

1966

R. Salvini, Il Duomo di Modena e il Romanico nel modenese, Modena 1966

1964-1965

A. C. Quintavalle, La cattedrale di Modena. Problemi di romanico emiliano, Modena 1964-1965

1956

R. Salvini, Wiligelmo e le origini della scultura romanica, Milano 1956

1952

G. De Francovich, Benedetto Antelami e l’arte del suo tempo, Milano 1952

1949

L. Simeoni, I vescovi Eriberto e Dodone e le origini del Comune di Modena, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi”, s. VIII, II 1949, pp. 77-96

1945

R. Jullian, L’éveil de la sculpture italienne. La cathédrale de Modène et Wiligelme, Paris 1945

1936

R. Venturi, La facciata romanica e la Porta dei Principi, in Il Duomo di Modena, a cura di A. Venturi, Modena 1936, pp. 111-185

1926

L. Simeoni, La fondazione del Duomo di Modena, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi”, s. V, III 1926, pp. 239-257

1894

A. Venturi, Storia dell’Arte Italiana, I, Le origini, Milano 1894

… POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
01.

Lo stato
della ricerca

02.

Pubblicazioni

Chiudere il menu

Scegli la tua lingua:

  • Italiano
  • English (UK)
  • Français
  • Español
  • Português
  • 简体中文
  • 日本語
  • Deutsch (Sie)

Seguici sui social