Vai al contenuto principale

Rilievi della Genesi sulla facciata del Duomo di Modena: un intenso racconto iconografico

PARTICOLARE
RILIEVI DELLA GENESI

Le lastre raffiguranti alcune scene tratte dalla Genesi sono poste a diverse altezze sulla facciata del Duomo di Modena: due sopra le porte laterali e due a fianco del protiro centrale. La collocazione attuale dei quattro pannelli, sfalsati a diverse altezze sul muro di facciata, è considerata frutto di un rimaneggiamento avvenuto in epoca campionese, quando furono aperte le due porte laterali sulla facciata.

Questi rilievi sono stati attribuiti da sempre allo scultore Wiligelmo, l’elogio del quale, contenuto nell’epigrafe contigua, ne ha costituito una sorta di inconfondibile firma.  Si tratta di un capolavoro in cui Wiligelmo riesce a tenere in equilibrio sensibilità verso l’eredità classica e tensione verso un nuovo linguaggio contemporaneo: le quattro lastre scolpite con storie del Genesi costituiscono il perno della narrazione dell’intero apparato scultoreo. 

Il racconto per immagini tratta il tema del peccato, che genera violenza e morte, e del perdono, richiesta collettiva di una comunità di fedeli che si compie attraverso il lavoro, lo sforzo comune. Le iscrizioni incise sulle lastre, nomi e citazioni bibliche, aiutano a identificare le figure e le scene scolpite. 

Il racconto della Genesi, rilevo dopo rilievo

RILIEVO 1

L’Eterno in mandorla e la creazione d’Adamo; La creazione di Eva; Il peccato originale

Nella prima lastra sono rappresentate tre scene: Dio in mandorla sorretto da angeli, la creazione di Adamo e Eva, il peccato originale.

RILIEVO 1

RILIEVO 2

L’Eterno rimprovera Adamo ed Eva; La cacciata dei Progenitori; Adamo ed Eva zappano la terra

Il racconto prosegue nella seconda lastra, narrando le conseguenze del peccato, la cacciata dall’Eden, celebre per gli espressivi gesti di pudore e disperazione dei progenitori, e il lavoro della terra, in cui uomo e donna sono impegnati come punizione e ricerca di redenzione e appaiono vestiti e calzati. 

RILIEVO 2

RILIEVO 3

Il sacrificio di Caino e Abele; Caino uccide Abele; L’Eterno rimprovera Caino

La terza lastra ritrae scene della storia di Caino e Abele, con il fratricidio al centro, racconto che si conclude nella prima scena dell’ultimo rilievo, in cui il cieco Lamech uccide Caino.

RILIEVO 3

RILIEVO 4

Lamech uccide Caino; L’arca di Noè; L’uscita dall’arca di Noè e dei figli

La quarta lastra chiude la narrazione con il Diluvio universale e il ritorno dei figli di Noè sulla terra, conferma dell’alleanza tra Dio e l’umanità, immagine di speranza, profezia di salvezza.

RILIEVO 4

… POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
01.

Cattedrale di Modena

02.

Torre civica Ghirlandina

03.

Piazza Grande

Chiudere il menu

Scegli la tua lingua:

  • Italiano
  • English (UK)
  • Français
  • Español
  • Português
  • 简体中文
  • 日本語
  • Deutsch (Sie)

Seguici sui social