Skip to main content

La Cripta di San Geminiano nel Duomo di Modena, dove riposano le reliquie del Santo Protettore della città

CRIPTA OF
SAN GEMINIANO

Nel 1106 furono traslate e deposte nell’abside centrale le spoglie di San Geminiano, diventando così meta di pellegrinaggi e di culto del Santo Protettore della cittàIt took on a religious and civic role that it still plays today, particularly on the patron saint's day, when the tomb is opened for viewing by the faithful.

La stone tomb of the patron saint of Modena, sostenuta da supporti originali e protetta oggi da una teca, era stata coperta nel XII secolo dalle lastre dell’arca oggi conservata nel Lapidary of the Cathedral Museums and is the centrepiece not only of the cathedral but of the new medieval city layout.

Before the Romanesque cathedral, around the tomb of San Geminiano first a shrine and later other buildings were built, of which few traces remain, but which testify to the early spread of the cult of the saint's relics, a powerful tool for spreading Christianity.

La configurazione attuale della cripta è frutto di interventi successivi, non solo di epoca campionese, ma anche molto più tardi, come la settecentesca sistemazione e decorazione del route around the sarcophagus.

La “Madonna della Pappa”, la scultura intima e realistica nella Cripta di San Geminiano

Guido Mazzoni, 1480 – 1485 ca

“La Madonna della Pappa” è opera di Guido Mazzoni, Modenese artist author of numerous polychrome terracotta groups, all characterised by forte drammaticità e da incisivo realismo.

In quest’opera la figura seduta ed elegantemente allungata della Virgin holds the Child in her arms, in an attitude of great tenderness. Alla sua destra vi è una figura femminile, detta “Suor Pappina”, che soffia sul cucchiaio la minestra prima di offrirla al Bambino che stringe in mano una ciambelletta, gesto che contribuisce a rafforzare l’intimità domestica della scena.

MADONNA DELLA PAPPA

Two genuflected figures stand in an adoring attitude. Traditionally considered San Giuseppe o San Gioacchino e Sant’Anna, these figures could portray the commissioners of the sculptural group, Francesco Porcini and his wife Polyxena.

L’opera proviene infatti dalla cappella della famiglia Porrini, situata nella distrutta chiesa di Santa Cecilia o dell’Osservanza.

MADONNA DELLA PAPPA – PARTICOLARE

... YOU MIGHT ALSO BE INTERESTED IN
01.

Modena Cathedral

02.

Ghirlandina Civic Tower

03.

Piazza Grande